- Questo topic ha 0 risposte, 1 partecipante ed è stato aggiornato l'ultima volta 3 mesi, 1 settimana fa da .
Stai visualizzando 1 post (di 1 totali)
Stai visualizzando 1 post (di 1 totali)
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.
Il lavoro del sociologo per la cura, il benessere, il cambiamento migliorativo
Home Page › Forum › Spazio libero › Chi ha paura dei finanziamenti europei?
I finaziamenti (o fondi) europei sono alcuni degli strumenti finanziari utilizzati dall’Unione europea. Il loro obiettivo principale è di sostenere gli investimenti per lo sviluppo economico, la crescita sostenibile e una riduzione dei gap tra paesi e all’interno di questi.
Le risorse previste dai fondi vengono distribuite con una programmazione settennale all’interno del bilancio europeo. Adesso ci troviamo nel settennato 2021-2027 e, rispetto a qualche anno fa, è cambiato qualcosa anche a causa del Covid.
Quanti e quali sono i finanziamenti europei?
L’Unione Europea eroga più della metà dei suoi finanziamenti con ben 5 Fondi strutturali e d’investimento europei (fondi SIE). I fondi sono gestiti congiuntamente dalla Commissione europea e dai paesi dell’UE.
Lo scopo di questi finanziamenti è di creare posti di lavoro ma anche un’economia e un ambiente sani e sostenibili. Nello specifico essi sono:
1. ricerca e innovazione
2. tecnologie digitali
3. sostenere l’economia a basse emissioni di carbonio
4. gestione sostenibile delle risorse naturali
5. piccole imprese.
Chi può ottenere i finanziamenti dell’Unione Eurpea?
I finanziamenti europei possono essere richiesti, tramite presentazione di un progetto:
1. Ricercatori
2. Agricoltori e imprese rurali
3. Piccole e medie imprese
4. Giovani
5. Enti pubblici
6. Organizzazioni non governative o senza scopo di lucro
E’ consigliabile che ci sia una partnership a livello europeo, cioè che chi presenta il progetto provenga da più Stati europei, e che la proposta sia innovativa.
Qual è il ruolo del sociologo nella progettazione europea?
Per esperienza personale, posso affermare che il sociologo ha sicuramento un ruolo fondamentale nella redazione e realizzazione di un progetto europeo, essendo attento conoscitore della società e dei mutamenti sociali. Inoltre ha competenze e conoscenze economiche e giuridiche che gli permettono di poter comprendere un bando europeo e stilare un progetto. Ovviamente il lavoro del progettista ed attuatore dei finanziamenti europei non è semplice ma non impossible con lo studio della società e dei bandi, la caparbietà e una buona partnership. Quindi la risposta alla domanda “Chi ha paura dei finanziamenti europei?” è questa: “Sicuramente non il sociologo!”