Società Italiana di Sociologia
La Società Italiana di Sociologia è un’associazione scientifico-professionale che opera a tutela e sviluppo della professione sociologica, che promuove la diffusione della sociologia e il consolidarsi dei suoi ambiti applicativi.
E’ organizzata in Sezioni regionali, interviene sui problemi locali connessi all’attività dei sociologi, organizza incontri, dibattiti, convegni e corsi di formazione. Interagisce fattivamente con tutta la Comunità scientifico-professionale, contribuendo alla valorizzazione del sapere sociologico ed incoraggiando i suoi concreti utilizzi nella società contemporanea. La Società Italiana di Sociologia offre indicazioni sull’orientamento professionale e sulle possibilità di occupazione dei neo-laureati.
Per maggiori informazioni: www.societaitalianasociologia.it
Associazione Nazionale Sociologi
L’ANS, Associazione Nazionale Sociologi, è stata fondata a Roma nel 1982. Tra i suoi scopi primeggiano la promozione del ruolo del sociologo, il contributo allo sviluppo delle scienze sociali, l’organizzazione di convegni, la realizzazione di ricerche, gli scambi culturali e la collaborazione con altre associazioni ed enti nazionali ed internazionali.
Uno degli obiettivi dell’ANS è ottenere una regolamentazione della professione del sociologo.
L’Associazione non ha fini di lucro e si autofinanzia con donazioni e con le quote annuali versate dai soci; se non l’avete ancora fatto, dunque, iscrivetevi o rinnovate al più presto la vostra iscrizione.
Riceverete così il Notiziario, le Newsletters, e potrete partecipare attivamente alle varie iniziative.
Il Sito ANS è: www.ans-sociologi.it
Associazione Italiana di Socioterapia
L’AIST, l’Associazione Italiana di Socioterapia, è un’associazione scientifico-culturale e professionale formata da sociologi e da studiosi con cognizioni sociologiche, nata con lo scopo di promuovere l’utilizzo delle conoscenze e delle pratiche sociologiche riguardanti, secondo quanto definito nello statuto, lo “studio, la ricerca, la consulenza, la progettazione, l’analisi, la prevenzione, la valutazione empirica, la formazione e l’intervento sul tessuto comunicativo che relaziona singoli ad ogni stadio del proprio sviluppo, aggregazioni di singoli, famiglie, coppie, gruppi, organizzazioni e istituzioni sociali”.
Laboratoire du changement social et politique
Il Laboratoire du changement social et politique, il laboratorio di cambiamento sociale e politico – che ha sede nell’ambito istituzionale dell’Università Paris Diderot – è strutturato attorno a cinque assi di ricerca:
- Sociologia clinica
- Arte, cultura e politica
- Psicosociologia e sociologia dell’intervento
- Teoria sociale e pensiero politico
- Genere e intersezionalità
Questi cinque temi/assi si sovrappongono e, pertanto, i partecipanti al laboratorio condividono la riflessione su diverse questioni che vanno dall’effetto delle nuove ideologie scientifiche e tecnologiche e sulle loro modalità originali di controllo, in particolare l’ideologia manageriale; all’individuazione di varie modalità di approccio alla soggettivazione, sia nelle narrative, sia nelle azione, o in specifici contesti istituzionali e sociali. Il lavoro del laboratorio si concentra anche sull’analisi delle condizioni empiriche delle nuove forme di controllo e sull’espressione del potere nell’impresa, nelle istituzioni, nelle relazioni sociali di genere, mettendo in discussione le condizioni in cui i processi di soggettivazione di individui e gruppi appaiono in tensioni e conflitti e aprono nuovi scenari pubblici e spazi di confronto. Con una prospettiva del tutto originale, il laboratorio mette in discussione il rapporto tra arte, cultura e politica: tra usi strumentali della cultura e pratiche popolari delle arti e della conoscenza, lo status sociale delle arti e degli artisti. Si tratta degli effetti sociali congiuntivi e disgiuntivi dell’arte e, ancora una volta, della sua relazione con la soggettivazione e l’emancipazione.
Per maggiori informazioni: www.lcsp.univ-paris-diderot.fr/
American Sociological Association
L’American Sociological Association, fondata nel 1905, è un organizzazione non a scopo di lucro che ha la missione di far progredire la sociologia in quanto scienza e professione dedicata al bene comune. Tra i circa 13.000 aderenti, l’A.S.A. conta numerosi accademici, professori e rappresentanti di diverse università, ricercatori, professionisti, studenti, o professionisti che insegnano e al contempo sono liberi professionisti. Circa il 20% degli aderenti lavora in agenzie governative, aziende od organizzazioni non a scopo di lucro. Nell’ambito dell’A.S.A. c’è la sezione Sociological Practice and Public Sociology il cui scopo è quello di promuovere l’avanzamento della pratica professionale e della ricerca sociologicamente informata al fine di approfondire ed allargare la discussione pubblica sulle questioni di interesse sociologico e per promuovere il ricorso alla sociologia nel formulare le politiche pubbliche. Per ulteriori informazioni si consiglia di visitare il sito internet www.asanet.org; e nello specifico, per la sezione Sociological Practice and Public Sociology: www.asanet.org/asa-communities/sections/sociological-practice-and-public-sociology.
Association for Applied and Clinical Sociology
La mission dell’Association for Applied and Clinical Sociology è quella di:
- mettere a disposizione un comune terreno di confronto per tutti coloro che sono interessati all’applicazione della conoscenza sociologica;
- promuovere l’applicazione della conoscenza sociologica per un benefico cambiamento sociale da conseguire attraverso molteplici attività di tipo accademico, educativo, progettuale, comunitario e politico;
- migliorare la comprensione del rapporto tra conoscenza e pratica sociologica;
- far progredire la teoria, la ricerca, i metodi e la formazione che sostengono l’uso della conoscenza sociologica affinché si realizzi un cambiamento sociale benefico;
- promuovere l’uso della sociologia clinica e applicata nei più diversi contesti ambientali: locale, regionale, nazionale ed internazionale.
Il sito dell’Association for Applied and Clinical Sociology è: www.aacsnet.net.
Association for Humanist Sociology
Fondata nel 1976, l’Association for Humanist Sociology è sorta a partire dalla consapevolezza che la sociologia convenzionale non rispondeva alle persone, ai loro bisogni, alle loro preoccupazioni e ai loro valori. Gli aderenti all’A.H.S., al di la di qualsivoglia orientamento politico o scolastico, sono uniti dalla comune preoccupazione per i problemi della vita reale che hanno a che fare con le pari opportunità, la pace e la giustizia sociale. Condividono, inoltre, l’impegno ad occuparsi di tutti le sfaccettature della condizione umana sia come studiosi sia in quanto professionisti. Il loro desiderio è quello di avvicinare quanto più possibile la Sociologia ai bisogni dell’uomo. Per ulteriori approfondimenti: www.humanist-sociology.org
Society for the Study of Social Problems
Fondata nel 1951, la Society for the Study of Social Problems promuove la ricerca e la profonda comprensione dei problemi della vita sociale delle persone. L’associazione punta a trovare una soluzione per questi problemi e a sviluppare una politica sociale avvertita. Gli aderenti, colleghi e animati dallo stesso interesse, lavorano insieme al fine di sviluppare e fare dell’attività di ricerca di eccellenza. La base associativa è costituita da una comunità interdisciplinare di studiosi, professionisti, difensori, e studenti, tutti interessati all’applicazione di una prospettiva umanistica, scientifica e critica allo studio del problemi sociali vitali. Il sito della S.S.S.P. è: www.sssp1.org