MEMORIE DI PANDEMIA
Questa collana di piccoli di quaderni non è una iniziativa editoriale, ma uno strumento per dare voce a coloro, a partire dal loro ambito di lavoro sociale, vogliono dare voce a sensazioni, riflessioni, prime elaborazioni provocate dalla particolare, estesa e drammatica situazione prodotta dalla pandemia da Covid-19 non solo in un tempo breve, ma di lungo periodo.
In questa prospettiva si è ritenuto di condividere quanto viene messo a disposizione di tutti, nel contesto della rete di comunicazione e di cooperazione che si sta sviluppando con il LAB di sociologia applicata, pratica, clinica.
Maggio 2020
LISTA DEI CONTRIBUTI
-
MdP#1 – Stefano Cifiello, Di un inutile allarmismo
-
MdP#2 – Gianluca Cappellozza, Il solco del dramma
-
MdP#3 – Andrea Bilotto e Tiziano Conti, Un interesse animato sugli effetti della pandemia
-
MdP#4 – Eustachio Lapacciana e Raffaele Di Marcello, In tempi di emergenza. Una nuova casa, una nuova città
-
MdP#5 –Mauro Chilante, Principi e diritti al tempo del Covid-19: un’analisi criica
-
MdP#6 – Ernesto Albanello, Le nostre vite sospese…
-
MdP#7 – Natascia Tieri, Covid-19 e scuola
-
MdP#8 – Pietro P. Guzzo e A. Vecchio, La nuova socialità pandemica nel capitalismo della sorveglianza
-
MdP#9 – Silvia Fanti e Andrea Bilotto, Pandemia in casa e a scuola
-
MdP#10 – Flavio Sangalli, Uscire migliori dalle situazioni peggiori
-
MdP#11 – Leonardo Callegari, Anziani e disabili – Come li tuteliamo durante e dopo di noi
-
MdP#12 – Everardo Minardi, Una questione di coscienza
-
MdP#13 – Rocco di Santo, COVID-19 e disabilità: la tangibile invisibilità
-
MdP#14 – Anna Polverino, Il tempo in casa
-
MdP#15 – Leonardo Callegari, Anziani e disabili – Come li tuteliamo durante e ‘dopo di noi’
-
MdP#16 – Anna Lotito, Il velo è tolto e la realtà è svelata
-
MdP#17 – Consuelo Diodati, Donne e ‘alimentazione social’ ai tempi del coronavirus
-
MdP#18 – Gianluca Piscitelli, Quel sottile, strisciante disagio interiore
-
MdP#19 – Alessandra Chirimischi, Déja-vù
-
MdP#20 – Cleto Corposanto, Distanza sociale o distanza fisica?
-
MdP#21 – Daria D’Angelo, COVID 19. Ritorno alla normalità. Si tornerà alla ‘normalità’, o la ‘normalità’ era il problema?
-
MdP#22 – Maria Caterina Federici, Una reazione difficile alla pandemia
-
MdP#23 – Everardo Minardi, Per rispondere alla crisi una risposta ce l’abbiamo: costruire reti sociali
-
MdP#24 – Mara Tognetti, Come ripensare il sistema sanitario dopo questa pandemia
-
MdP#25 – Nico Bortoletto, Massimi sistemi ai tempi del Covid-19
-
MdP#26 – Vincenzo M. Giorgino, IL Commoning, per un adattamento consapevole ai cambiamenti imposti dalla pandemia
-
MdP#27 – Maria Pia Gallo, Avere paura per essere eroi
-
MdP#28 – Chiara Grasso, Coronavirus ed esclusione sociale: quale collegamento?
-
MdP#29 – Umberto Di Maggio, Seconda ondata?
-
MdP#30 – Daria D’Angelo, Il nemico invisibile. Da grande paura a grande opportunità
-
MdP#31 – Valentina Moncada, La vulnerabilità può aprire nuovi paradigmi?
-
MdP#32 – Flora Frate, Sulla professione del sociologo in epoca di pandemia
-
MdP#33 – Cleto Corposanto, Uno scrittore mi disse…Meta-dialogo con Tiziano Terzani su vita, malattia e morte
-
MdP#34 – Luana Maurotti, In tempo di Covid, nel tempo sospeso, alla ricerca di una qualità di vita