Sociologia Clinica

Sociologia Clinica

Il lavoro del sociologo per la cura, il benessere, il cambiamento migliorativo

WHAT'S NEW
A COSA SERVE LA SOCIOLOGIA?NEWSLETTER ISA – RC46 – JANUARY/FEBRUARY 2021Il potenziamento del sistema dei servizi sociali professionali previsto dalla Legge di Bilancio 2021 – Webinar gratuitoCapirsi e capire l’altro: per una pragmatica del vivere quotidianoSul Festival della Sociologia 2020QSC 24 – Il sociologo nel contrasto delle povertà educativeLa Sociologia Clinica e lo Specialista in Disagio Socio-Relazionale nella società postmodernaNovità dall’AISoD, l’Associazione Italiana di Sociologia DinamicaALLARGARE LA RETE PER SVILUPPARE MAGGIORE CONSAPEVOLEZZA E PRESENZAQSC 23 – Che cos’è la sociologia applicata. Una breve introduzioneQSC 22 – Dal virus dell’indifferenza al CoronavirusQSC 21 – Verso una teoria dell’intervento sociologicoQuando i sociologi non parlano di futuro…I nuovi censori e Gian Butturini‘Attraverso il Covid 19’ – il nuovo numero di SESTANTEL’intervento esperienziale in sociologia clinicaRispondere all’incertezza, oltre i limiti della post-modernitàINCONTRI WEB DI CONVERSAZIONE: se ti sei perso la diretta ecco la registrazione del primo incontroINDIVIDUI, GRUPPI E ORGANIZZAZIONI DI FRONTE ALL’EMERGENZA. Una ricerca dello STUDIO APSFESTIVAL DELLA SOCIOLOGIA 2020: verso la V edizione

Menu

  • HOME
  • IL LABORATORIO
    • LA PROFESSIONALITÀ SOCIOLOGICA
    • LA MISSIONE
    • ADERISCI AL LABORATORIO
    • Comunicare per cambiare
  • LE PUBBLICAZIONI
    • Memorie di Pandemia
    • Quaderni di Sociologia Clinica
    • On the Road
  • LINK UTILI
  • BLOG
    • Editoriale
    • Interviste
    • Approfondimenti
    • Story telling
  • F.A.Q.
  • Newsletter ISA RC46 (ing)
  • CONTATTI
  • PARTNERS
Sociologia Clinica

QSC – Quaderni di Sociologia Clinica

QSC 24 – Il sociologo nel contrasto delle povertà educative

di Remo Siza Numerosi progetti operativi e ricerche empiriche che si avvalgono di competenze sociologiche hanno evidenziato che la povertà educativa dei minori è significativamente associata alla povertà economica delle famiglie. Allo stesso tempo, progetti e ricerche evidenziano che la povertà

Gianluca Piscitelli 05/11/202005/11/2020 QSC - Quaderni di Sociologia Clinica Leggi tutto

QSC 23 – Che cos’è la sociologia applicata. Una breve introduzione

QSC 23 – Che cos’è la sociologia applicata. Una breve introduzione

di Everardo Minardi Ciò che viene presentato è una sorta di ribaltamento del modo di vedere la sociologia, come un risultato possibile di un nuovo e diverso intreccio tra teoria e metodologia a partire dalle “diverse pratiche di sociologia applicata”. Nelle

Gianluca Piscitelli 26/09/202026/09/2020 QSC - Quaderni di Sociologia Clinica Leggi tutto

QSC 22 – Dal virus dell’indifferenza al Coronavirus

QSC 22 – Dal virus dell’indifferenza al Coronavirus

di Paolo Patuelli Questo numero dei QSC – Quaderni di Sociologia Clinica attraversa con alcune riflessioni questa fase pandemica, partendo da una posizione di osservazione e analisi di un accadimento reale che, a parere di chi scrive, era già da

Gianluca Piscitelli 26/09/202026/09/2020 QSC - Quaderni di Sociologia Clinica Leggi tutto

QSC 21 – Verso una teoria dell’intervento sociologico

QSC 21 – Verso una teoria dell’intervento sociologico

di Roger A. Straus Ciò che è peculiare dell’intervento sociologico è: l’essere (1) finalizzato alla definizione operativa della situazione e (2) il prendere in considerazione i plurimi ed interattivi livelli di partecipazione sociale che strutturano le condizioni umane e ne consentono

Gianluca Piscitelli 26/09/202026/09/2020 QSC - Quaderni di Sociologia Clinica Leggi tutto

QSC 20 – Le politiche sociali che dividono. L’impatto sul lavoro sociale

QSC 20 – Le politiche sociali che dividono. L’impatto sul lavoro sociale

di Remo Siza (estratto dall’Introduzione) Il welfare sta diventando sempre meno un ambito d’intervento inclusivo, che crea legami e coesione sociale; è utilizzato frequentemente per distinguere, escludere, sanzionare comportamenti irregolari e per affermare una visione del mondo che legittima esclusioni

Gianluca Piscitelli 13/01/202026/09/2020 QSC - Quaderni di Sociologia Clinica Leggi tutto

QSC 19 – Principi fondamentali dell’intervento comunitario

QSC 19 – Principi fondamentali dell’intervento comunitario

di Jan Marie Fritz. Presentazione di Marco Omizzolo. Traduzione e cura di Gianluca Piscitelli. Cosa significa lavorare con la comunità da un punto di vista sociologico? Quando e in che termini è possibile parlare di “comunità” partendo da un collettivo

Gianluca Piscitelli 04/09/201905/09/2019 QSC - Quaderni di Sociologia Clinica Leggi tutto

QSC 18 – La ricerca sociale e valutativa come costruzione di senso condiviso

QSC 18 – La ricerca sociale e valutativa come costruzione di senso condiviso

di Claudio Bezzi. Siamo perseguitati dalla richiesta di dati. Attorno a noi tutti sembrano estremamente interessati a conoscere gli impatti che avrebbero avuto i servizi, i progetti, le attività che abbiamo condotto. Malgrado si sussurri che l’età del positivismo spinto

Gianluca Piscitelli 04/09/201905/09/2019 QSC - Quaderni di Sociologia Clinica Leggi tutto

QSC 17 – Sociologia accademica e Sociologia professionale

QSC 17 – Sociologia accademica e Sociologia professionale

di Everardo Minardi. La sociologia ha sviluppato storicamente un corpus disciplinare che si è differenziato per la pluralità di paradigmi teorici e metodologici, che ne hanno consentito una forte attenzione alla evoluzione delle dinamiche sociali ed economiche della società moderna

Everardo Minardi 04/09/201905/09/2019 QSC - Quaderni di Sociologia Clinica Leggi tutto

QSC 16 – La costruzione dell’intervento sociale

QSC 16 – La costruzione dell’intervento sociale

di Everardo Minardi. Rappresentare, misurare, classificare; ridurre, quantificare, spiegare le relazioni causa-effetto, individuare le funzioni del sociale come sistema. Queste “visioni” del sociale sembrano persistere nel modo di leggere i fenomeni e i problemi sociali. I conflitti sociali e Il cambiamento

Gianluca Piscitelli 17/04/201926/09/2020 QSC - Quaderni di Sociologia Clinica Leggi tutto

QSC 15 – La fecondazione incrociata tra sapere contemplativo e pratica sociologica

QSC 15 – La fecondazione incrociata tra sapere contemplativo e pratica sociologica

a cura della Redazione Con il presente contributo, l’Autore fa seguito al suo precedente lavoro – pubblicato nella collana dei Quaderni di Sociologia Clinica con il titolo La Sociologia clinica. Il campo e le sementi – nel quale of-fre al

Gianluca Piscitelli 17/04/201926/09/2020 QSC - Quaderni di Sociologia Clinica Leggi tutto
  • « Precedente

Articoli recenti

  • A COSA SERVE LA SOCIOLOGIA?
  • NEWSLETTER ISA – RC46 – JANUARY/FEBRUARY 2021
  • Il potenziamento del sistema dei servizi sociali professionali previsto dalla Legge di Bilancio 2021 – Webinar gratuito
  • Capirsi e capire l’altro: per una pragmatica del vivere quotidiano
  • Sul Festival della Sociologia 2020

Archivi

Categorie

conscom

Keywords

applied sociology Attivatore di comunità attivismo azione professionale Cambiamento città globale clinical sociology clinica sociale community organizing Comunità coronavirus Covid-19 disagio sociale emozioni esperienza everardo minardi festival della sociologia formazione Gianluca Piscitelli identità professionale intervento sociologico ISA RC46 Jan Marie Fritz lavoro sociologico metodologia d'intervento Narni organizzazione dei servizi pandemia Paolo Jedlowski Paolo Patuelli problemi sociali professione sociologica QSC relazione sociale Remo Siza Ricerca Azione seduzione Social Work sociologia sociologia applicata sociologia clinica sociologia del lavoro sociologia pratica sociologia professionale Sociologo
ADERISCI AL LAB

Aderisci

  • Newsletter
  • Aderisci al Laboratorio

Contatti

  • Everardo Minardi – 348.2221691
  • Gianluca Piscitelli – 349.9462583

Seguici su

Facebook
Copyright ©2021 LABORATORIO DI SOCIOLOGIA CLINICA E APPLICATA - Privacy policy - Cookie policy - Partner tecnologico: Starfarm Internet Communications srl
Informativa - Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie Leggi di più.