di Remo Siza Numerosi progetti operativi e ricerche empiriche che si avvalgono di competenze sociologiche hanno evidenziato che la povertà educativa dei minori è significativamente associata alla povertà economica delle famiglie. Allo stesso tempo, progetti e ricerche evidenziano che la povertà
QSC 23 – Che cos’è la sociologia applicata. Una breve introduzione

di Everardo Minardi Ciò che viene presentato è una sorta di ribaltamento del modo di vedere la sociologia, come un risultato possibile di un nuovo e diverso intreccio tra teoria e metodologia a partire dalle “diverse pratiche di sociologia applicata”. Nelle
QSC 22 – Dal virus dell’indifferenza al Coronavirus

di Paolo Patuelli Questo numero dei QSC – Quaderni di Sociologia Clinica attraversa con alcune riflessioni questa fase pandemica, partendo da una posizione di osservazione e analisi di un accadimento reale che, a parere di chi scrive, era già da
QSC 21 – Verso una teoria dell’intervento sociologico

di Roger A. Straus Ciò che è peculiare dell’intervento sociologico è: l’essere (1) finalizzato alla definizione operativa della situazione e (2) il prendere in considerazione i plurimi ed interattivi livelli di partecipazione sociale che strutturano le condizioni umane e ne consentono
QSC 20 – Le politiche sociali che dividono. L’impatto sul lavoro sociale

di Remo Siza (estratto dall’Introduzione) Il welfare sta diventando sempre meno un ambito d’intervento inclusivo, che crea legami e coesione sociale; è utilizzato frequentemente per distinguere, escludere, sanzionare comportamenti irregolari e per affermare una visione del mondo che legittima esclusioni
QSC 19 – Principi fondamentali dell’intervento comunitario

di Jan Marie Fritz. Presentazione di Marco Omizzolo. Traduzione e cura di Gianluca Piscitelli. Cosa significa lavorare con la comunità da un punto di vista sociologico? Quando e in che termini è possibile parlare di “comunità” partendo da un collettivo
QSC 18 – La ricerca sociale e valutativa come costruzione di senso condiviso

di Claudio Bezzi. Siamo perseguitati dalla richiesta di dati. Attorno a noi tutti sembrano estremamente interessati a conoscere gli impatti che avrebbero avuto i servizi, i progetti, le attività che abbiamo condotto. Malgrado si sussurri che l’età del positivismo spinto
QSC 17 – Sociologia accademica e Sociologia professionale

di Everardo Minardi. La sociologia ha sviluppato storicamente un corpus disciplinare che si è differenziato per la pluralità di paradigmi teorici e metodologici, che ne hanno consentito una forte attenzione alla evoluzione delle dinamiche sociali ed economiche della società moderna
QSC 16 – La costruzione dell’intervento sociale

di Everardo Minardi. Rappresentare, misurare, classificare; ridurre, quantificare, spiegare le relazioni causa-effetto, individuare le funzioni del sociale come sistema. Queste “visioni” del sociale sembrano persistere nel modo di leggere i fenomeni e i problemi sociali. I conflitti sociali e Il cambiamento
QSC 15 – La fecondazione incrociata tra sapere contemplativo e pratica sociologica

a cura della Redazione Con il presente contributo, l’Autore fa seguito al suo precedente lavoro – pubblicato nella collana dei Quaderni di Sociologia Clinica con il titolo La Sociologia clinica. Il campo e le sementi – nel quale of-fre al