Presentazione
Per usare la sociologia, occorre una pratica che si occupi del caso specifico, che si possa applicare a situazioni umane concrete. Che sia d’aiuto o sostegno agli attori singoli o collettivi nel superamento di crisi, per favorire il cambiamento, per conquistare delle condizioni di vita ottimali per l’auto-realizzazione e l’espressione della propria creatività. [ leggi oltre ]
Missione
Il Laboratorio di Sociologia Pratica: Applicata e Clinica è nato con l’intento di:
- creare uno spazio comune di confronto tra tutti coloro che sono interessati all’applicazione della conoscenza sociologica;
- sviluppare l’attenzione e l’interesse per l’applicazione della conoscenza sociologica in diversi ambiti istituzionali e contesti relazionali;[ leggi oltre ]
Spazio libero
…Lo spazio dove tutti sono invitati a proporre considerazioni, valutazioni, temi di interesse professionale, etc, etc, per continuare a crescere assieme. [accedi al dibattito]
In primo piano

Il potenziamento del sistema dei servizi sociali professionali previsto dalla Legge di Bilancio 2021 – Webinar gratuito
Leggi

Capirsi e capire l’altro: per una pragmatica del vivere quotidiano
Leggi

Sul Festival della Sociologia 2020
Leggi
On the Road
HomelessBook

On the Road #4 – VIOLENZA GIOVANILE: teoria e pratica dell’intervento sociologico nei campi interazionali problematici
Leggi Tutto

On the Road #3
Leggi Tutto

On the Road #2
Leggi Tutto
La tua sociologia... in pratica
Leggi Tutto
Newsletter
DENTRO E DOPO LA PANDEMIA
Parliamo di sociologia o del lavoro del sociologo on the road?
[ Scarica il PDF ]
PER UNA SOCIOLOGIA A TRE GAMBE
“Che fare?”: è questa una domanda che accompagna spesso donne e uomini con uno sguardo critico, investigativo, attivo e consapevole sul mondo.
[ Scarica il PDF ]
IL DISAGIO NELLA CIVILTÀ: CHE COSA
RESTA DELLA PAROLA?
Intervista ad Everardo Minardi nella trasmissio-
ne “Il disagio nella civiltà” di Radio Onda d’Urto
A cura di Gianluca Piscitelli
[ scarica il PDF ]
QUALI ELEMENTI PER …
UNA NUOVA SOCIOLOGIA, PRATICA E PROFESSIONALE?
Dialogo, ascolto, valorizzazione del sapere tacito, pratiche contemplative, empatia,
relazionalità, nuove forme di solidarietà…
[ scarica il PDF ]
SALONE DEL LIBRO DI TORINO 2019:
I QSC si presentano al grande pubblico!
Dal 9 al 13 maggio 2019 si celebrerà a Torino, presso il Lingotto, la 32sima edizione del Salone Internazionale
del Libro di Torino.
[ scarica il PDF ]
LA PROFESSIONE DEL SOCIOLOGO:
UNA PROVOCAZIONE SEMISERIA
QSC Quaderni di sociologia clinica
HomelessBook
QSC#24 – Siza R., Il sociologo nel contrasto delle povertà educative
QSC#23 – Zevallos Z., Che cos’è la sociologia applicata. Una breve introduzione
QSC#22 – Patuelli P., Dal virus dell’indifferenza al Coronavirus
QSC#21 – Straus R.A., Verso una teoria dell’intervento sociologico
QSC#20 – Siza R., Le politiche sociali che dividono. L’impatto sul lavoro sociale (Presentazione di Everardo Minardi)
QSC#19 – Fritz J.M., Principi fondamentali dell’intervento comunitario (presentazione di Marco Omizzolo)
QSC#18 – Bezzi C., La ricerca sociale e valutativa come costruzione di senso condiviso
QSC#17 – Minardi E., Sociologia accademica e Sociologia professionale
QSC#16 – Minardi E., La costruzione dell’intervento sociale
QSC#15 – Giorgino V.M.B, La fecondazione incrociata tra sapere contemplativo e pratica sociologica
QSC#14 – Giorgino V.M.B., La Sociologia clinica: il campo e le sementi
QSC#13 – Piscitelli G. Awareness, Creative Adaptation and Growth. Clinical Sociology for Innovation, Change and Well-being
QSC#12 – Minardi E., Sociologia clinica: come si ripresentano i dilemmi della Sociologia
QSC#11 – Piscitelli G., Consapevolezza, adattamento creativo, crescita. Per una sociologia clinica dell’innovazione, del cambiamento migliorativo e del “wellbeing”
QSC#10 – de Gaulejac V., Verso una sociologia clinica del lavoro
QSC#9 – Lehenerer M., Professione Sociologo Clinico. La passione spinge all’azione
QSC#8 – Alinsky S., Una tecnica sociologica in criminologia clinica
QSC#7 – Wirth L., Sociologia clinica
QSC#6 – Corsale M., Il sociologo clinico nell’ambito del sistema dei servizi
QSC#5 – Siza R., Tra coinvolgimento e distacco: gli oscillanti sviluppi applicativi della sociologia
QSC#4 – Piscitelli G., Il valore dell’esperienza per lo sviluppo della professione sociologica. Ricerca-azione e pratica clinica
QSC#3 – Navarrete L.M., Il problema della vocazione individuale nel contesto del lavoro collettivo
QSC#2 – Fritz J.M., La sociologia clinica è una sociologia pratica
QSC#1 – Piscitelli G., La formazione del sociologo clinico
[ leggi oltre ]
Leggi Tutto
BLOG

Leggi Tutto

Leggi Tutto

Leggi Tutto

Leggi Tutto

Leggi Tutto









