a cura della Redazione Questo lavoro cerca di proporre l’idea che ogni disciplina, sociologia compresa, ritaglia un proprio spazio nella realtà, parziale, ma utile alla comprensione del disporsi degli eventi. L’utilizzo di concetti “fuori contesto”, l’accettazione apodittica nella pratica sociologica
QSC #29 – PER UNA SOCIOLOGIA IMPEGNATA NELLA REALTA’ SOCIALE

di Everardo Minardi “Una sociologia impegnata, comprometida, differente da quella a cui siamo abituati a riferirci nella attività di formazione e di ricerca, viene proposta – con una forte sollecitazione ad un approccio riflessivo – nei testi raccolti in questo
Per un impegno della sociologia clinica alla divulgazione

di Francesca Rossetti * “ (…) é opportuno precisare che il soggetto può emergere solo perché esiste la condizione di assoggettamento. I suoi margini di manovra non derivano da un’assenza di determinazioni ma, al contrario, dalla loro molteplicità ed eterogeneità.
La relazione tra la modernità e la post modernità. Dal disagio sociale alla Sociologia clinica

di Antonio ROSSELLO. Immagini di Igor BELANSKY Nel passaggio dalla modernità alla postmodernità, il progresso tecnologico, che ha messo l’individuo a contatto con realtà diverse a cui ci si può rapportare nei modi del desiderio, ha annullato le distanze, le
Lavoro emotivo, lavoro emozionale: una lettura sociologica delle emozioni

di Ilaria ISEPPATO (*), Michela LUPI (**) Abstract. La sociologia offre interessanti riflessioni, in particolare modo in relazione alla costruzione sociale delle emozioni: se è vero che neurobiologicamente e da un punto di vista scientifico le emozioni sono neutre, lo
La consulenza sociologica: una storia personale, tra promozione e prevenzione

di Francesca Rossetti (*) “Carissima Francesca, grazie! Grazie per avermi aiutato a capire me stessa e il mondo che mi circonda! Grazie per il tuo sostegno silenzioso, per non avermi mai dato risposte preconfezionate, ma per avermi sempre aiutato a
INTRAPRENDERE SOCIOLOGICO – Quel sociale che fa bene e, magari, anche impresa in armonia col territorio: il Piemonte in prima linea per la promozione dell’agricoltura sociale

a cura della Redazione Un’azienda agricola può essere utilizzata non solo per produrre dei beni alimentari. In una prospettiva olistica, l’attività produttiva può coniugarsi anche con servizi volti a migliorare la qualità della vita delle persone che animano l’azienda; in
INTRAPRENDERE SOCIOLOGICO – Nasce ‘PrendersiCura’: riflessioni operative e documentazione per fronteggiare efficacemente le dinamiche sociali ed economiche (soprattutto in tempi di crisi!)

di Vincenzo M. B. Giorgino (*) Il sito internet PrendersiCura è stato lanciato durante un’esperienza inattesa e, di certo, da nessuno desiderata. Lo abbiamo fatto con la consapevolezza che non si ritornerà mai più alle condizioni ex ante. Il sito nasce
FARE IL SOCIOLOGO NEL DIFFICILE MERCATO DELLE ‘COSE’ E DELLE MODE
di Stefano Pasquetto Sappiamo che la Sociologia Industriale abbraccia diverse appassionanti tematiche, tra le quali anche lo sviluppo di quelle arti e mestieri che interessano il mondo della moda e del design: ambiti nei quali il nostro Paese si è
QSC 31 – LA PROSPETTIVA TEORICO-METODOLOGICA DELLA SOCIOLOGIA CLINICA

(a cura della Redazione) Nel presente contributo si cerca di esplorare criticamente la proposta teorico-metodologica della cosiddetta ‘sociologia clinica’ così come si è sviluppata, a partire dalla fine degli anni ’70 del secolo scorso, in Francia. Di detto ambito disciplinare,