di Everardo Minardi. La convocazione da parte dei sociologi metodologi dell’Ais di un convegno sul tema “Innovare il metodo. Quale futuro per la ricerca sociale?” (per il prossimo gennaio a Milano) induce qualche riflessione sul tema: quali influenze sul lavoro pratico,
SOCIOLOGIA CLINICA: COME SI RIPRESENTANO I DILEMMI DELLA SOCIOLOGIA
di Everardo Minardi 1. Uno dei dilemmi della sociologia contemporanea Il diffondersi e l’intensificarsi di una percezione della complessità sociale che spinge a leggere i fenomeni sociali come minacciosi, fonti di ingovernabilità e di ingestibilità dei processi – decisionali organizzativi
I SALVATORI DI BROOKLYN EST

(intervista a Micheal Gecan di Barbara Bertoncin pubblicata su UNA CITTA’ n.249/maggio 2018) Creare coalizioni civiche attorno a interessi condivisi, dare potere ai cittadini con il rafforzamento delle relazioni tra le persone, questo il proposito di base del community organizing, movimento fondato
IL CORAGGIO DI CRESCERE

Professione sociologica e contemporaneità di Gianluca Piscitelli (questo articolo è stato pubblicato sulla newsletter dell’ANS n.9 del 30-06-2018) Quante volte ci siamo trovati dinanzi ad interlocutori che ci chiedevano: “ma chi è il sociologo?” e soprattutto: “Cosa fa il sociologo?”.
INTERVISTA ESCLUSIVA DI QSC A JAN MARIE FRITZ

“Attivare la collettività per favorire il cambiamento: un compito del sociologo clinico” ROMA-CINCINNATI, 13 novembre 2017 – La Prof.ssa JAN MARIE FRITZ, sociologa clinica e mediatrice sociale, instancabile viaggiatrice, insegna all’Università di Cincinnati in Ohio (U.S.A.) presso la School of
QSC 8 – UNA TECNICA SOCIOLOGICA IN CRIMINOLOGIA CLINICA

di Saul Alinsky “(…) merito di Alinsky è sicuramente quello di intendere il criminale come un soggetto immerso completamente nel proprio ambiente di vita. Di qui la raccomandazione di non studiarlo mai in astratto, come ancora oggi, in parte, avviene:
QSC 7 – SOCIOLOGIA CLINICA

di Louis Wirth La sociologia, fin dalle sue origini, si è presentata non soltanto come disciplina teorica, ma anche come scienza utile per risolvere concreti problemi pratici e su questa base ha costruito la sua credibilità, le sue attese sociali,
QSC 5 – TRA COINVOLGIMENTO E DISTACCO. GLI OSCILLANTI SVILUPPI APPLICATIVI DELLA SOCIOLOGIA

di Remo Siza “ (…) In Italia, gli anni Cinquanta sono stati quelli nei quali la sociologia ha intessuto dei rapporti profondi con il mondo dell’impresa e con gli enti locali e i nuovi ambiti applicativi hanno orientato l’accumulo delle
QSC 4 – IL VALORE DELL’ESPERIENZA PER LO SVILUPPO DELLA PROFESSIONE SOCIOLOGICA. RICERCA-AZIONE E PRATICA CLINICA

di Gianluca Piscitelli “(…) Il fatto che non si possa più prescindere da una metodologia d’intervento in Sociologia si giustifica non solo nel riconoscere all’operatore sociologico un più ampio margine di azione e un allargamento dei confini del suo operare,
QSC 3 – IL PROBLEMA DELLA VOCAZIONE INDIVIDUALE NEL CONTESTO DEL LAVORO COLLETTIVO

di Lorenzo Navarrete Moreno In questo Quaderno viene presentata una nuova analisi del problema della vocazione professionale, in linea con quella proposta da Pierre Naville, nei termini di tensione paradossale tra l’offerta vocazionale e la domanda sociale di mestieri e