Sociologia Clinica

Sociologia Clinica

Il lavoro del sociologo per la cura, il benessere, il cambiamento migliorativo

WHAT'S NEW
A COSA SERVE LA SOCIOLOGIA?NEWSLETTER ISA – RC46 – JANUARY/FEBRUARY 2021Il potenziamento del sistema dei servizi sociali professionali previsto dalla Legge di Bilancio 2021 – Webinar gratuitoCapirsi e capire l’altro: per una pragmatica del vivere quotidianoSul Festival della Sociologia 2020QSC 24 – Il sociologo nel contrasto delle povertà educativeLa Sociologia Clinica e lo Specialista in Disagio Socio-Relazionale nella società postmodernaNovità dall’AISoD, l’Associazione Italiana di Sociologia DinamicaALLARGARE LA RETE PER SVILUPPARE MAGGIORE CONSAPEVOLEZZA E PRESENZAQSC 23 – Che cos’è la sociologia applicata. Una breve introduzioneQSC 22 – Dal virus dell’indifferenza al CoronavirusQSC 21 – Verso una teoria dell’intervento sociologicoQuando i sociologi non parlano di futuro…I nuovi censori e Gian Butturini‘Attraverso il Covid 19’ – il nuovo numero di SESTANTEL’intervento esperienziale in sociologia clinicaRispondere all’incertezza, oltre i limiti della post-modernitàINCONTRI WEB DI CONVERSAZIONE: se ti sei perso la diretta ecco la registrazione del primo incontroINDIVIDUI, GRUPPI E ORGANIZZAZIONI DI FRONTE ALL’EMERGENZA. Una ricerca dello STUDIO APSFESTIVAL DELLA SOCIOLOGIA 2020: verso la V edizione

Menu

  • HOME
  • IL LABORATORIO
    • LA PROFESSIONALITÀ SOCIOLOGICA
    • LA MISSIONE
    • ADERISCI AL LABORATORIO
    • Comunicare per cambiare
  • LE PUBBLICAZIONI
    • Memorie di Pandemia
    • Quaderni di Sociologia Clinica
    • On the Road
  • LINK UTILI
  • BLOG
    • Editoriale
    • Interviste
    • Approfondimenti
    • Story telling
  • F.A.Q.
  • Newsletter ISA RC46 (ing)
  • CONTATTI
  • PARTNERS
Sociologia Clinica

sociologia

Quando i sociologi non parlano di futuro…

Quando i sociologi non parlano di futuro…

di Everardo Minardi In un periodo particolarmente drammatico come l’attuale, i sociologi sembrano non aver voce. Diagnosi, proposte, progetti vengono avanzati nelle sedi istituzionali, negli organi di informazioni, nei Social Media, da economisti, politologi, giuristi, ma l’attenzione dei sociologi, dentro

Gianluca Piscitelli 26/09/202022/10/2020 Approfondimenti, Editoriale, in evidenza, In primo piano Nessun commento Leggi tutto

INCONTRI WEB DI CONVERSAZIONE: se ti sei perso la diretta ecco la registrazione del primo incontro

INCONTRI WEB DI CONVERSAZIONE: se ti sei perso la diretta ecco la registrazione del primo incontro

Ecco il link della registrazione del primo incontro organizzato da Homeless Book e il Lab-SPAC, Laboratorio di Sociologia Pratica, Applicata e Clinica, il 25 giugno 2020: Presto vi daremo notizia dei prossimi incontri online di “Sociologia On the Road”! STAY TUNED!

Gianluca Piscitelli 03/07/202022/10/2020 Editoriale, in evidenza, In primo piano, Interviste Nessun commento Leggi tutto

MEMORIE DI PANDEMIA: NUOVI CONTRIBUTI DI PROSSIMA PUBBLICAZIONE

MEMORIE DI PANDEMIA: NUOVI CONTRIBUTI DI PROSSIMA PUBBLICAZIONE

a cura della Redazione del LAB-SPAC Saranno disponibili su questo sito, tra pochi giorni, due nuovi numeri della collana Memorie di pandemia (https://sociologiaclinica.it/memorie-di-pandemia/). Il numero 11, dal titolo Anziani e disabili: come li tuteliamo durante e dopo di noi?, è

Gianluca Piscitelli 11/06/202011/06/2020 in evidenza, In primo piano Leggi tutto

COME AFFRONTARE GLI ABUSI SESSUALI?

COME AFFRONTARE GLI ABUSI SESSUALI?

La Sociologia clinica nel trattamento dei casi di violenza contro le donne: un laboratorio esperienziale presso l’Università di Caldas condotto da Fernando de Yzaguirre García di Gianluca Piscitelli La violenza domestica e, più in generale, la violenza contro le donne

Gianluca Piscitelli 01/04/202022/10/2020 Approfondimenti, In primo piano Nessun commento Leggi tutto

Per una breve storia della sociologia clinica in Italia.

Per una breve storia della sociologia clinica in Italia.

ELEMENTI PER LA RICOSTRUZIONE DI UN PERCORSO UMANO, SOCIALE E INTELLETTUALE di Gianluca Piscitelli ed Everardo Minardi  I primi, rilevanti, segnali d’interesse del mondo accademico italiano per la sociologia clinica risalgono al 1992 quando si costituisce – presso il Dipartimento

Gianluca Piscitelli 30/01/202022/10/2020 Approfondimenti, in evidenza, In primo piano Nessun commento Leggi tutto

PER UNA SOCIOLOGIA A TRE GAMBE

PER UNA SOCIOLOGIA A TRE GAMBE

di Marco Omizzolo “Che fare?”: è questa una domanda che accompagna spesso donne e uomini con uno sguardo critico, investigativo, attivo e consapevole sul mondo. Ciò vale anche per sociologi, antropologi, etnografi e molti altri ricercatori e ricercatrici che, dinnanzi

Gianluca Piscitelli 21/10/201922/10/2020 Editoriale, In primo piano Nessun commento Leggi tutto

QSC 17 – Sociologia accademica e Sociologia professionale

QSC 17 – Sociologia accademica e Sociologia professionale

di Everardo Minardi. La sociologia ha sviluppato storicamente un corpus disciplinare che si è differenziato per la pluralità di paradigmi teorici e metodologici, che ne hanno consentito una forte attenzione alla evoluzione delle dinamiche sociali ed economiche della società moderna

Everardo Minardi 04/09/201905/09/2019 QSC - Quaderni di Sociologia Clinica Leggi tutto

“Sociologia relazionale” per un nuovo approccio di sociologia applicata, pratica e clinica ai problemi sociali

“Sociologia relazionale” per un nuovo approccio di sociologia applicata, pratica e clinica ai problemi sociali

di Everardo Minardi È stato certamente di rilevante interesse il seminario che si è tenuto il 23 e 24 maggio alla UniCattolica di Milano su “La sociologia relazionale alla prova”. Non solo per i sociologi intervenuti da ogni parte di

Everardo Minardi 05/06/201922/10/2020 Editoriale, In primo piano Nessun commento Leggi tutto

INNOVAZIONI DI METODO PER “FARE” DELLA SOCIOLOGIA. QUALI?

di Everardo Minardi. La convocazione da parte dei sociologi metodologi dell’Ais di un convegno sul tema “Innovare il metodo. Quale futuro per la ricerca sociale?”  (per il prossimo gennaio a Milano) induce qualche riflessione sul tema: quali influenze sul lavoro pratico,

Everardo Minardi 03/01/201922/10/2020 Editoriale Nessun commento Leggi tutto

Articoli recenti

  • A COSA SERVE LA SOCIOLOGIA?
  • NEWSLETTER ISA – RC46 – JANUARY/FEBRUARY 2021
  • Il potenziamento del sistema dei servizi sociali professionali previsto dalla Legge di Bilancio 2021 – Webinar gratuito
  • Capirsi e capire l’altro: per una pragmatica del vivere quotidiano
  • Sul Festival della Sociologia 2020

Archivi

Categorie

conscom

Keywords

applied sociology Attivatore di comunità attivismo azione professionale Cambiamento città globale clinical sociology clinica sociale community organizing Comunità coronavirus Covid-19 disagio sociale emozioni esperienza everardo minardi festival della sociologia formazione Gianluca Piscitelli identità professionale intervento sociologico ISA RC46 Jan Marie Fritz lavoro sociologico metodologia d'intervento Narni organizzazione dei servizi pandemia Paolo Jedlowski Paolo Patuelli problemi sociali professione sociologica QSC relazione sociale Remo Siza Ricerca Azione seduzione Social Work sociologia sociologia applicata sociologia clinica sociologia del lavoro sociologia pratica sociologia professionale Sociologo
ADERISCI AL LAB

Aderisci

  • Newsletter
  • Aderisci al Laboratorio

Contatti

  • Everardo Minardi – 348.2221691
  • Gianluca Piscitelli – 349.9462583

Seguici su

Facebook
Copyright ©2021 LABORATORIO DI SOCIOLOGIA CLINICA E APPLICATA - Privacy policy - Cookie policy - Partner tecnologico: Starfarm Internet Communications srl
Informativa - Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie Leggi di più.