di Remo Siza Numerosi progetti operativi e ricerche empiriche che si avvalgono di competenze sociologiche hanno evidenziato che la povertà educativa dei minori è significativamente associata alla povertà economica delle famiglie. Allo stesso tempo, progetti e ricerche evidenziano che la povertà
QSC 21 – Verso una teoria dell’intervento sociologico

di Roger A. Straus Ciò che è peculiare dell’intervento sociologico è: l’essere (1) finalizzato alla definizione operativa della situazione e (2) il prendere in considerazione i plurimi ed interattivi livelli di partecipazione sociale che strutturano le condizioni umane e ne consentono
L’intervento esperienziale in sociologia clinica

A colloquio con il Prof. Vincent de Gaulejac, la Prof.ssa Patricia Guerrero e il Prof. Fernando Yzaguirre di Gianluca Piscitelli Continuano gli appuntamenti seminariali del Corso di Laurea in Sociologia dell’Universidad del Atlantico coordinati dall’instancabile Prof. Fernando Yzaguirre. Il quarto
On the Road #4 – VIOLENZA GIOVANILE: teoria e pratica dell’intervento sociologico nei campi interazionali problematici

a cura della Redazione E’ appena uscito da HOMELESS BOOK il volume VIOLENZA GIOVANILE. L’intervento sociologico clinico nei campi interazionali problematici. A cura di Gianluca Piscitelli e con un contributo di RANDALL COLLINS Presentazione del Prof. Franco Prina (Università degli
Per una breve storia della sociologia clinica in Italia.

ELEMENTI PER LA RICOSTRUZIONE DI UN PERCORSO UMANO, SOCIALE E INTELLETTUALE di Gianluca Piscitelli ed Everardo Minardi I primi, rilevanti, segnali d’interesse del mondo accademico italiano per la sociologia clinica risalgono al 1992 quando si costituisce – presso il Dipartimento
PER UNA SOCIOLOGIA A TRE GAMBE

di Marco Omizzolo “Che fare?”: è questa una domanda che accompagna spesso donne e uomini con uno sguardo critico, investigativo, attivo e consapevole sul mondo. Ciò vale anche per sociologi, antropologi, etnografi e molti altri ricercatori e ricercatrici che, dinnanzi
QSC 11 – Consapevolezza, adattamento creativo e crescita

di Gianluca Piscitelli Come possiamo intendere il lavoro sociologico oggi? E quale contributo offre al benessere e all’innalzamento della qualità di vita delle persone? La pratica professionale fornisce conoscenze più applicative e pratiche che tuttora non vengono fornite nei percorsi