Memorie di pandemia (eBook). A cura di Everardo Minardi
ON THE ROAD #16 – Memorie di pandemia

Memorie di pandemia (eBook). A cura di Everardo Minardi
Guarire con il corpo (eBook). Un modello di sociologia applicata per affrontare il disagio culturale. Di Rossetti Francesca
L’impatto della pandemia sul sistema socio-sanitario. Le competenze e i contributi utili del sociologo della salute. Di Casalini Milena
(a cura della Redazione) La sociologia, afferma Giddens, è scienza illuminante. E lo sarebbe perché offre una prospettiva sul mondo originale e utile. Originale, perché spinge a guardare oltre la singolarità delle nostre vite, e aiuta a ricostruire lo ‘sfondo’ in relazione al
a cura della Redazione L’esperienza pandemica da SARS-CoV-2 impartisce precise lezioni: costruire gli Stati Uniti d’Europa e, in tale contesto, organizzare il SSSRE: Servizio sociosanitario regionale europeo anche, ma non solo, per superare la frammentazione organizzativa del sistema sanitario regionale
a cura della Redazione Il testo dell’autore, corredato e arricchito anche da un ulteriore contributo di Gianluca Piscitelli, concentra l’attenzione sui profondi processi di trasformazione che sta provocando il passaggio da uno stato di epidemia, di solito isolato e di
a cura della Redazione Nell’avviata rigenerazione del Servizio Sanitario nazionale post-Covid-19 le sociologie ed i sociologi hanno sicuramente un ruolo importante. Non soltanto in termini di de-burocratizzazione ed empatia sistemica ma soprattutto come agenti catalizzatori di processi circolari di social
a cura della Redazione “Fedele al suo ruolo d’insegnante, le ‘istruzioni per l’uso’ che la Scarpa ci fornisce con questo libro aiutano ad arricchire di senso la relazione che intratteniamo con l’altro; ad organizzare (co-costruire) con ricchezza di semantica lo
a cura della Redazione Nonostante la sociologia si identifichi in misura rilevante con l’approccio di una analisi quantitativa di fenomeni sociali di crescente complessità, la prospettiva di una indagine narrativa nell’ambito di una metodologia che non escluda alcuna chiave comprensiva
a cura della Redazione Il volume intende stimolare la riflessione sul ruolo del sociologo in contesti scolastici ed extrascolastici in percorsi volti a contrastare il fenomeno della povertà educativa, dell’inclusione sociale e della didattica innovativa. Un’attività che si concretizza con una azione, sperimentata in Basilicata