di Marco Omizzolo La ricerca sociale non può prescindere dal confronto sul campo coi soggetti che fanno il fatto sociale da indagare. L’oggetto della sociologia, come ci ha insegnato Ferrarotti, è il soggetto e quest’ultimo costituisce l’universo di senso da
TRACCIARE L’ANATOMIA DEL POTERE E DELLE RELAZIONI PER SVILUPPARE PERCORSI DI EMANCIPAZIONE COLLETTIVA SEMPRE PIU’ EVOLUTI E COMPLESSI. Riflessioni su una sociologia ‘viva’, partecipe della realtà che indaga e per ritrovare il senso dell’azione sociale
![TRACCIARE L’ANATOMIA DEL POTERE E DELLE RELAZIONI PER SVILUPPARE PERCORSI DI EMANCIPAZIONE COLLETTIVA SEMPRE PIU’ EVOLUTI E COMPLESSI. Riflessioni su una sociologia ‘viva’, partecipe della realtà che indaga e per ritrovare il senso dell’azione sociale TRACCIARE L’ANATOMIA DEL POTERE E DELLE RELAZIONI PER SVILUPPARE PERCORSI DI EMANCIPAZIONE COLLETTIVA SEMPRE PIU’ EVOLUTI E COMPLESSI. Riflessioni su una sociologia ‘viva’, partecipe della realtà che indaga e per ritrovare il senso dell’azione sociale](https://sociologiaclinica.it/wp-content/uploads/2021/08/Sotto-Padrone-copertina_2021-08-10-203054_wfax-644x350.jpg)