Sociologia Clinica

Sociologia Clinica

Il lavoro del sociologo per la cura, il benessere, il cambiamento migliorativo

WHAT'S NEW
Sul Festival della Sociologia 2020QSC 24 – Il sociologo nel contrasto delle povertà educativeLa Sociologia Clinica e lo Specialista in Disagio Socio-Relazionale nella società postmodernaNovità dall’AISoD, l’Associazione Italiana di Sociologia DinamicaALLARGARE LA RETE PER SVILUPPARE MAGGIORE CONSAPEVOLEZZA E PRESENZAQSC 23 – Che cos’è la sociologia applicata. Una breve introduzioneQSC 22 – Dal virus dell’indifferenza al CoronavirusQSC 21 – Verso una teoria dell’intervento sociologicoQuando i sociologi non parlano di futuro…I nuovi censori e Gian Butturini‘Attraverso il Covid 19’ – il nuovo numero di SESTANTEL’intervento esperienziale in sociologia clinicaRispondere all’incertezza, oltre i limiti della post-modernitàINCONTRI WEB DI CONVERSAZIONE: se ti sei perso la diretta ecco la registrazione del primo incontroINDIVIDUI, GRUPPI E ORGANIZZAZIONI DI FRONTE ALL’EMERGENZA. Una ricerca dello STUDIO APSFESTIVAL DELLA SOCIOLOGIA 2020: verso la V edizioneOn the Road #4 – VIOLENZA GIOVANILE: teoria e pratica dell’intervento sociologico nei campi interazionali problematiciCOVID-19: dove finiscono i fatti e dove inizia l’ideologiaINCONTRI WEB DI CONVERSAZIONEMEMORIE DI PANDEMIA: NUOVI CONTRIBUTI DI PROSSIMA PUBBLICAZIONE

Menu

  • HOME
  • IL LABORATORIO
    • LA PROFESSIONALITÀ SOCIOLOGICA
    • LA MISSIONE
    • ADERISCI AL LABORATORIO
    • Comunicare per cambiare
  • LE PUBBLICAZIONI
    • Memorie di Pandemia
    • Quaderni di Sociologia Clinica
    • On the Road
  • LINK UTILI
  • BLOG
    • Editoriale
    • Interviste
    • Approfondimenti
    • Story telling
  • F.A.Q.
  • Newsletter ISA RC46 (ing)
  • CONTATTI
  • PARTNERS
Sociologia Clinica

!!! CALL TO ACTION !!!

E' tempo di Agire! - Modhi Studio | Marketing Strategico

Cara/o Iscritta/o,

l’emergenza sanitaria che stiamo vivendo ci ha catapultati in un ‘tempo surreale’ in cui le restrizioni alle consuetudinarie attività quotidiane e il rischio del contagio hanno messo in crisi il nostro stile di vita. 

Ancora più significativo è che l’emergenza sta toccando il mondo intero e – come sociologi, perdi più pratici! – non possiamo non apprezzare le varietà delle risposte e delle reazioni che sta suscitando. 

Le domande sono tante: 

  • come affrontare questa crisi? 
  • Cosa possiamo apprendere da quanto sta avvenendo? 
  • Come gestire la crisi affinché si scongiuri la depressione intesa come mancanza di progettualità e, invece, l’esito possa essere un cambiamento migliorativo delle condizioni di vita di ognuno? 
  • A quale scenario sociale potremmo ambire, consci della nostra fragilità 
  • Ma anche della capacità di saper reagire costruttivamente?
  • Quali criticità sono ancora da superare?

Molti di noi continuano ad esercitare la propria professione facendo i conti, ogni giorno, con questa crisi; per alcuni la propria professionalità sociologica viene messa alla prova dalle pressioni legate all’emergenza. 

Non c’è tempo, forse, né energia per dar voce all’impegno che ognuno di noi sta mettendo in campo per contribuire a contenere il disagio. 

Oppure, si può vivere una condizione di isolamento lavorativo dovuta alla percezione ancora diffusa della nostra professionalità come poco pratica o non utile a risolvere problemi.

Quale che sia la tua attuale situazione esistenziale e lavorativa ti chiediamo, in qualità di iscritto al Laboratorio di Sociologia Pratica, Applicata e Clinica un tuo contributo. 

Non ti chiediamo di fare un esercizio inutile, bensì di condividere le tue riflessioni per dirigerle verso gli obiettivi che ci accomunano. 

Vorremmo condividere: qualche spunto per pensare; le vostre-nostre risposte scritte a partire da quegli spunti da studiare; e così avere gli stimoli giusti per fare. 

In breve, partire dalla ‘teoria’, per arrivare alla ‘pratica’. 

Ecco il senso della Call to Action a cui ti stiamo invitando!

————-—————————CALL TO ACTION—————————–———-

Raccontaci – rispondendo a questa e-mail in poche righe, quelle che vorrai, qualcosa su:

  • come è cambiata la tua attività professionale in questo periodo d’emergenza;
  • quali sono le difficoltà e le criticità che stai incontrando;
  • quale contributo il sociologo professionale può offrire in condizioni di emergenza sanitaria e, più in generale di emergenza personale, individuale e collettiva.

———————————————————————————————————

Vogliamo poter individuare insieme quelle aree di approfondimento, cruciali per la nostra professione, la cui conoscenza sarà agevolata con un questionario che vi sottoporremo a breve. Un modo per cominciare ‘scaldarci’ prima che il nostro Lab dia inizio a delle sessioni di supporto e ascolto on-line diretti ai nostri iscritti coordinati da docenti e sociologi professionisti. Ma…una cosa alla volta! 

Aderisci a questa CALL TO ACTION! 

Aspettiamo le tue riflessioni!

Everardo Minardi  e.minardi@sociologiaclinica.it 

Gianluca Piscitelli g.piscitelli@sociologiaclinica.it 

www.sociologiaclinica.it

clinical.sociology.italy@gmail.com

!!! CALL TO ACTION !!!
Condividi...
Share on Facebook
Facebook
Tweet about this on Twitter
Twitter
Share on LinkedIn
Linkedin
Pin on Pinterest
Pinterest
Email this to someone
email
Tag: azione di cambiamento    azione professionale    CALL TO ACTION    emergenza sociale    Sociologo    sociologo professionista    sviluppo professionale
Gianluca Piscitelli 15/04/202015/04/2020 in evidenza, In primo piano
  • ← COME AFFRONTARE GLI ABUSI SESSUALI?
  • UN SOCIOLOGO NELLA ZONA ROSSA. RISCHIO, PAURA, MORTE E CREATIVITÀ AI TEMPI DI COVID-19 →

Articoli recenti

  • Sul Festival della Sociologia 2020
  • QSC 24 – Il sociologo nel contrasto delle povertà educative
  • La Sociologia Clinica e lo Specialista in Disagio Socio-Relazionale nella società postmoderna
  • Novità dall’AISoD, l’Associazione Italiana di Sociologia Dinamica
  • ALLARGARE LA RETE PER SVILUPPARE MAGGIORE CONSAPEVOLEZZA E PRESENZA

Archivi

Categorie

conscom

Keywords

applied sociology Attivatore di comunità attivismo azione professionale Cambiamento città globale clinical sociology clinica sociale community organizing Comunità coronavirus Covid-19 disagio sociale emozioni esperienza esperienza di contatto everardo minardi festival della sociologia formazione Gianluca Piscitelli identità professionale intervento sociologico ISA RC46 Jan Marie Fritz lavoro sociologico metodologia d'intervento Narni pandemia Paolo Jedlowski Paolo Patuelli problemi sociali professione sociologica QSC relazione sociale Remo Siza Ricerca Azione seduzione Social Work sociologia sociologia applicata sociologia clinica sociologia del lavoro sociologia pratica sociologia professionale Sociologo
ADERISCI AL LAB

Aderisci

  • Newsletter
  • Aderisci al Laboratorio

Contatti

  • Everardo Minardi – 348.2221691
  • Gianluca Piscitelli – 349.9462583

Seguici su

Facebook
Copyright ©2021 LABORATORIO DI SOCIOLOGIA CLINICA E APPLICATA - Privacy policy - Cookie policy - Partner tecnologico: Starfarm Internet Communications srl
Informativa - Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie Leggi di più.