Sociologia Clinica

Sociologia Clinica

Il lavoro del sociologo per la cura, il benessere, il cambiamento migliorativo

WHAT'S NEW
Il potenziamento del sistema dei servizi sociali professionali previsto dalla Legge di Bilancio 2021 – Webinar gratuitoCapirsi e capire l’altro: per una pragmatica del vivere quotidianoSul Festival della Sociologia 2020QSC 24 – Il sociologo nel contrasto delle povertà educativeLa Sociologia Clinica e lo Specialista in Disagio Socio-Relazionale nella società postmodernaNovità dall’AISoD, l’Associazione Italiana di Sociologia DinamicaALLARGARE LA RETE PER SVILUPPARE MAGGIORE CONSAPEVOLEZZA E PRESENZAQSC 23 – Che cos’è la sociologia applicata. Una breve introduzioneQSC 22 – Dal virus dell’indifferenza al CoronavirusQSC 21 – Verso una teoria dell’intervento sociologicoQuando i sociologi non parlano di futuro…I nuovi censori e Gian Butturini‘Attraverso il Covid 19’ – il nuovo numero di SESTANTEL’intervento esperienziale in sociologia clinicaRispondere all’incertezza, oltre i limiti della post-modernitàINCONTRI WEB DI CONVERSAZIONE: se ti sei perso la diretta ecco la registrazione del primo incontroINDIVIDUI, GRUPPI E ORGANIZZAZIONI DI FRONTE ALL’EMERGENZA. Una ricerca dello STUDIO APSFESTIVAL DELLA SOCIOLOGIA 2020: verso la V edizioneOn the Road #4 – VIOLENZA GIOVANILE: teoria e pratica dell’intervento sociologico nei campi interazionali problematiciCOVID-19: dove finiscono i fatti e dove inizia l’ideologia

Menu

  • HOME
  • IL LABORATORIO
    • LA PROFESSIONALITÀ SOCIOLOGICA
    • LA MISSIONE
    • ADERISCI AL LABORATORIO
    • Comunicare per cambiare
  • LE PUBBLICAZIONI
    • Memorie di Pandemia
    • Quaderni di Sociologia Clinica
    • On the Road
  • LINK UTILI
  • BLOG
    • Editoriale
    • Interviste
    • Approfondimenti
    • Story telling
  • F.A.Q.
  • Newsletter ISA RC46 (ing)
  • CONTATTI
  • PARTNERS
  • Log In
Sociologia Clinica

La vita ai tempi del coronavirus: suggerimenti sociologici in situazione d’emergenza

Jeronimus Bosch – Cristo al limbo

di Nico Bortoletto (*)

  1. Il rischio esiste in qualsiasi ambito: tanto vale esserne coscienti e non mettere mai da parte la propria capacità critica, il proprio buon senso e la prudenza nel reale;
  2. L’incertezza è strutturalmente parte delle nostre vite, l’informazione deve contribuire a ridurla, non ad aumentarla. Selezioniamo le fonti d’informazione utili ad assumere gli atteggiamenti più adeguati da tenere nelle nostre relazioni;
  3. La complessità del reale non è riducibile: l’unico modo per affrontarla al meglio è condividerne costi e ‘pesi’, tutti insieme;
  4. E’ illusorio pensare di avere il controllo sulla realtà: tanto vale prenderne atto e coltivare con saggezza le relazioni di prossimità e gli affetti;
  5. Ognuno di noi, a causa di un sovraccarico informativo, può spingersi a costruirsi una realtà ‘tutta sua’, interpretando gli accadimenti in maniera non corrispondente all’evidenza. Una cosa che ci danneggia fortemente: riduci le fonti informative a cui attingi, usando quelle affidabili e riconoscibili;
  6. Non v’è dubbio che le fonti più affidabili e riconoscibili siano quelle istituzionali. In una situazione di emergenza non è ragionevole abbandonarsi a polemiche e dietrologie, ma è indispensabile attenersi scrupolosamente alle indicazioni che vengono date da chi è più esperto di te. Un po’ come quando si devono seguire le indicazioni dei responsabili della sicurezza, in caso di evacuazione di un edificio;  
  7. Il lavoro è identità; il virus non ti impedisce né di lavorare né di coltivare le tue relazioni professionali: cambiano solamente le modalità. Anche qui, adattati ragionevolmente;
  8. La fiducia negli altri è necessaria per evitare che i legami che costituiscono una comunità si spezzino: cerca di essere ottimista. La sfiducia genera incertezza che spesso degenera in paura;
  9. L’epidemia ti ha donato, verosimilmente, un po’ di tempo libero. Usalo in modo piacevole e rilassante. Rileggiti un libro che hai amato. Ascolta la musica che ti fa star bene. Magari contribuirà a ridurre la percezione di isolamento il pensare che generazioni prima di te ci sono già passate e, malgrado ciò, tu sei qui;
  10. L’ironia ci rende capaci di distinguere una commedia da un dramma: frequentala ed usala. Ti farà sentire molto meglio, a prescindere.
  11. I social network sono luoghi dove – spesso – si costruiscono realtà diverse. Frequentali con cognizione e, nell’emergenza, affidati a quanto le autorità ti comunicano;
  12. L’assenza di regole conduce una società verso la sua dissoluzione: ricordati che ne fai parte e – anche per impedire la tua di dissoluzione – impara ad adattarti a queste regole, soprattutto nei momenti di rischio;
  13. Nelle emergenze i legami sociali diventano più semplici, meno complessi; fai attenzione a non romperli con comportamenti opportunistici: una comunità non sopravvive alla rottura di un numero eccessivo di tali legami.

*Sociologo, Docente all’Università degli Studi di Teramo

La vita ai tempi del coronavirus: suggerimenti sociologici in situazione d’emergenza
Condividi...
Share on Facebook
Facebook
Tweet about this on Twitter
Twitter
Share on LinkedIn
Linkedin
Pin on Pinterest
Pinterest
Email this to someone
email
Tag: corona virus    coronavirus    decalogo    prevenzione    sociologia clinica    sociologia della salute
Gianluca Piscitelli 08/03/202008/03/2020 in evidenza, In primo piano
  • ← Per una breve storia della sociologia clinica in Italia.
  • Emergenza COVID 19 – Costruire le reti sociali tra le persone, le imprese e le istituzioni per dare senso alla vita di comunità →

Articoli recenti

  • Il potenziamento del sistema dei servizi sociali professionali previsto dalla Legge di Bilancio 2021 – Webinar gratuito
  • Capirsi e capire l’altro: per una pragmatica del vivere quotidiano
  • Sul Festival della Sociologia 2020
  • QSC 24 – Il sociologo nel contrasto delle povertà educative
  • La Sociologia Clinica e lo Specialista in Disagio Socio-Relazionale nella società postmoderna

Archivi

Categorie

conscom

Keywords

applied sociology Attivatore di comunità attivismo azione professionale Cambiamento città globale clinical sociology clinica sociale community organizing Comunità coronavirus Covid-19 disagio sociale emozioni esperienza everardo minardi festival della sociologia formazione Gianluca Piscitelli identità professionale intervento sociologico ISA RC46 Jan Marie Fritz lavoro sociologico metodologia d'intervento Narni organizzazione dei servizi pandemia Paolo Jedlowski Paolo Patuelli problemi sociali professione sociologica QSC relazione sociale Remo Siza Ricerca Azione seduzione Social Work sociologia sociologia applicata sociologia clinica sociologia del lavoro sociologia pratica sociologia professionale Sociologo
ADERISCI AL LAB

Aderisci

  • Newsletter
  • Aderisci al Laboratorio

Contatti

  • Everardo Minardi – 348.2221691
  • Gianluca Piscitelli – 349.9462583

Seguici su

Facebook
Copyright ©2021 LABORATORIO DI SOCIOLOGIA CLINICA E APPLICATA - Privacy policy - Cookie policy - Partner tecnologico: Starfarm Internet Communications srl
Informativa - Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie Leggi di più.