Presentazione del volume a cura di Ana Maria Araùjo Felice e Fernando de Yzaguirre Garcìa a cura della Redazione ll XI Seminario Virtual Internacional de Intervención Psicosocial de la Facoltà di Scienze Umane della prestigiosa Universidad del Atlantico di Baranquilla
LE SFIDE DELLA SOCIOLOGIA DELLA SALUTE
Medicina delle evidenze, comunità territoriale e qualità dei servizi nella Società del rischio – Convegno SISS 29-30 ottobre 2021 In questa fase storica segnata dal rischio, dall’incertezza e dalle paure epocali che li accompagnano, ma anche animata da un rinnovato
DECRETO SOSTEGNI BIS: finalmente una buona notizia per i sociologi!
Fonte: www.quotidianosanita.it, 8 luglio 2021 Finalmente è stato istituito il ruolo sociosanitario nello stato giuridico del personale del Sistema sanitario nazionale: approvato l’emendamento in Commissione Bilancio alla Camera. Come ha dichiarato l’On. Carnevali, prima firmataria dell’emendamento, “si dà giustizia nominale
TUTTO QUELLO CHE AVRESTE VOLUTO SAPERE SUI SOCIOLOGI….NELLE UNIVERSITA’ ITALIANE
a cura della Redazione E’ stato di recente pubblicato sulla Piattaforma Collaborativa per la Ricerca sull’Università – UnRest-Net – il Rapporto 2008-2020 sull’Università Italiana (Stazio M., Traiola M., Napolitano D. (2021), 2008-2020. Rapporto sull’università italiana, unrest–net.it: https://www.unrest-net.it/rapporto-sulluniversita-italiana/ ISBN 9791220085991). Rinviando
NETWORKING E COMUNITA’ DI PRATICA: E’ NATO IL GRUPPO DI ‘WELFARE E PIANIFICAZIONE SOCIALE’
a cura della Redazione – Si è appena costituito il gruppo Welfare e pianificazione sociale con l’obiettivo di continuare a fare networking professionale, ossia una rete di relazioni professionali duratura che – basandosi sulla fiducia e all’insegna della reciprocità –
QUALE SOCIOLOGIA, QUALE PROFESSIONE?
Intervista al Prof. Everardo MINARDI di Gianluca PISCITELLI A due anni dalla costituzione di una rete che coinvolge i sociologi professionisti, accademici ed extra-accademici, gli altri professionisti del sociale – assistenti sociali, psicologi, psicoterapeuti, ecc. – o dei più diversi
On the Road #11 – Epidemia e panico morale
a cura della Redazione Il testo dell’autore, corredato e arricchito anche da un ulteriore contributo di Gianluca Piscitelli, concentra l’attenzione sui profondi processi di trasformazione che sta provocando il passaggio da uno stato di epidemia, di solito isolato e di
On the Road #10 – Sociologie e sociologi nella pandemia. Teorie, analisi e confronti nel Servizio Sanitario Nazionale
a cura della Redazione Nell’avviata rigenerazione del Servizio Sanitario nazionale post-Covid-19 le sociologie ed i sociologi hanno sicuramente un ruolo importante. Non soltanto in termini di de-burocratizzazione ed empatia sistemica ma soprattutto come agenti catalizzatori di processi circolari di social
On the Road #8 – L’indagine narrativa. Da metodo di ricerca a strumento di lavoro
a cura della Redazione Nonostante la sociologia si identifichi in misura rilevante con l’approccio di una analisi quantitativa di fenomeni sociali di crescente complessità, la prospettiva di una indagine narrativa nell’ambito di una metodologia che non escluda alcuna chiave comprensiva
On the Road #5 – Un patto metropolitano per l’operosità e l’inclusione delle persone a occupabilità complessa
a cura della Redazione Le persone disabili, fragili, vulnerabili con maggiori difficoltà occupazionali vanno valorizzate per la loro operosità e per l’apporto che possono dare alle comunità di appartenenza. Un patto tra le pubbliche istituzioni, gli attori del terzo settore