di Everardo Minardi. La convocazione da parte dei sociologi metodologi dell’Ais di un convegno sul tema “Innovare il metodo. Quale futuro per la ricerca sociale?” (per il prossimo gennaio a Milano) induce qualche riflessione sul tema: quali influenze sul lavoro pratico,
QSC 8 – Una tecnica sociologica in criminologia clinica

a cura della REDAZIONE Traduzione e cura di Romolo Giovanni CAPUANO “(…) merito di Alinsky è sicuramente quello di intendere il criminale come un soggetto immerso completamente nel proprio ambiente di vita. Di qui la raccomandazione di non studiarlo mai
QSC 7 – Sociologia clinica

di Remo SIZA La sociologia, fin dalle sue origini, si è presentata non soltanto come disciplina teorica, ma anche come scienza utile per risolvere concreti problemi pratici e su questa base ha costruito la sua credibilità, le sue attese sociali,
QSC 5 – Tra coinvolgimento e distacco. Gli oscillanti sviluppi applicativi della sociologia

di Remo SIZA “ (…) In Italia, gli anni Cinquanta sono stati quelli nei quali la sociologia ha intessuto dei rapporti profondi con il mondo dell’impresa e con gli enti locali e i nuovi ambiti applicativi hanno orientato l’accumulo delle
QSC 4 – Il valore dell’esperienza per lo sviluppo della professione sociologica. Ricerca-azione e pratica clinica

di Gianluca PISCITELLI “(…) Il fatto che non si possa più prescindere da una metodologia d’intervento in Sociologia si giustifica non solo nel riconoscere all’operatore sociologico un più ampio margine di azione e un allargamento dei confini del suo operare,
QSC 2 – La sociologia clinica è una sociologia pratica

a cura della REDAZIONE Questo saggio illustra, in grandi linee, la storia della sociologia clinica, fornisce informazioni su due prominenti sociologi clinici e specifica alcuni schemi di base (con delle semplici rappresentazioni) e modelli (con la spiegazione e l’illustrazione di


