Iscrizione ai webinar DIAMO VOCE A CHI NON HA VOCE ! Una proposta per te! Non mancare!Incontri in webinar (Zoom) nei mesi di maggio-giugno-luglio 2023per parlare del nostro lavoro di sociologi sul campo! Che cosa è per te la sociologia?
Festival della sociologia 2023
Il Laboratorio di Sociologia Pratica Applicata Clinica aderisce al Festival della sociologia 2023, che si terrà a Narni il 6-7-8 ottobre 2023. Nella speranza che si dedichi attenzione e considerazione ai sociologi che lavorano nel sociale, spesso senza voce e
SH, Sciences Humaines: un’affascinante avventura editoriale

a cura della Redazione A breve, la rivista Sciences Humaines (SH) – pubblicazione indipendente e, ormai, indispensabile riferimento per tutti coloro che si occupano di scienze umane e sociali – festeggerà il suo trentennale (a dire il vero, appena compiuto)
I SALVATORI DI BROOKLYN EST

(intervista a Micheal Gecan di Barbara Bertoncin pubblicata su UNA CITTA’ n.249/maggio 2018) Creare coalizioni civiche attorno a interessi condivisi, dare potere ai cittadini con il rafforzamento delle relazioni tra le persone, questo il proposito di base del community organizing, movimento fondato
QSC 5 – Tra coinvolgimento e distacco. Gli oscillanti sviluppi applicativi della sociologia

di Remo SIZA “ (…) In Italia, gli anni Cinquanta sono stati quelli nei quali la sociologia ha intessuto dei rapporti profondi con il mondo dell’impresa e con gli enti locali e i nuovi ambiti applicativi hanno orientato l’accumulo delle
QSC 4 – Il valore dell’esperienza per lo sviluppo della professione sociologica. Ricerca-azione e pratica clinica

di Gianluca PISCITELLI “(…) Il fatto che non si possa più prescindere da una metodologia d’intervento in Sociologia si giustifica non solo nel riconoscere all’operatore sociologico un più ampio margine di azione e un allargamento dei confini del suo operare,
QSC 3 – Il problema della vocazione individuale nel contesto del lavoro collettivo

di Lorenzo NAVARRETE MORENO In questo Quaderno viene presentata una nuova analisi del problema della vocazione professionale, in linea con quella proposta da Pierre Naville, nei termini di tensione paradossale tra l’offerta vocazionale e la domanda sociale di mestieri e