Fai clic qui per scaricare il PDF della rivista Clinical Sociological Review, vol. 17, n. 1 del 2022
QSC #29 – PER UNA SOCIOLOGIA IMPEGNATA NELLA REALTA’ SOCIALE

di Everardo Minardi “Una sociologia impegnata, comprometida, differente da quella a cui siamo abituati a riferirci nella attività di formazione e di ricerca, viene proposta – con una forte sollecitazione ad un approccio riflessivo – nei testi raccolti in questo
Per un impegno della sociologia clinica alla divulgazione

di Francesca Rossetti * “ (…) é opportuno precisare che il soggetto può emergere solo perché esiste la condizione di assoggettamento. I suoi margini di manovra non derivano da un’assenza di determinazioni ma, al contrario, dalla loro molteplicità ed eterogeneità.
IL MANIFESTO: La coincidenza tra la valorizzazione della figura professionale del sociologo e la piena realizzazione dell’assistenza territoriale nel Servizio Sanitario Nazionale

La pandemia Covid-19, e quello che ancora stiamo vivendo, ha messo a dura prova il mondo intero ed in particolare il sistema dei servizi sociali e sanitari, che si sono trovati ad affrontare, quasi sempre separatamente, una serie di istanze
“Perché il tempo è vita. E la vita dimora nel cuore”. Breve esercizio di sociologia visuale e urbana applicata, in compagnia di Valentina Parisi

Testo di Gianluca Piscitelli (*), Fotografie di Valentina Parisi (**) Siamo a tempo, siamo tempo. “L’obiettivo della nostra corsa verso la morte” – afferma Michel de Montaigne – “è l’oggetto necessario della nostra aspirazione: se ci spaventa non potremo muovere
Una rinascita della Sociologia?

di Sergio Mantile (*) Forse la Sociologia sta rinascendo, insieme con il bisogno di risposte che può dare efficacemente solo essa, e in virtù di cambiamenti che avvengono, per esempio in Europa, e che finiscono per avere effetti anche in
La relazione tra la modernità e la post modernità. Dal disagio sociale alla Sociologia clinica

di Antonio ROSSELLO. Immagini di Igor BELANSKY Nel passaggio dalla modernità alla postmodernità, il progresso tecnologico, che ha messo l’individuo a contatto con realtà diverse a cui ci si può rapportare nei modi del desiderio, ha annullato le distanze, le
Lavoro emotivo, lavoro emozionale: una lettura sociologica delle emozioni

di Ilaria ISEPPATO (*), Michela LUPI (**) Abstract. La sociologia offre interessanti riflessioni, in particolare modo in relazione alla costruzione sociale delle emozioni: se è vero che neurobiologicamente e da un punto di vista scientifico le emozioni sono neutre, lo
La consulenza sociologica: una storia personale, tra promozione e prevenzione

di Francesca Rossetti (*) “Carissima Francesca, grazie! Grazie per avermi aiutato a capire me stessa e il mondo che mi circonda! Grazie per il tuo sostegno silenzioso, per non avermi mai dato risposte preconfezionate, ma per avermi sempre aiutato a
Il mio incontro con la sociologia…per fare il sociologo sul campo!
di Andrea Launo Mi chiamo Launo Andrea, vivo in Piemonte in Provincia di Cuneo; mi sono laureato in Scienze Politiche Indirizzo Politico Sociale alla Università di Torino nel 1991. Vorrei raccontarvi com’è stato il mio incontro con la sociologia e