di Andrea Launo Mi chiamo Launo Andrea, vivo in Piemonte in Provincia di Cuneo; mi sono laureato in Scienze Politiche Indirizzo Politico Sociale alla Università di Torino nel 1991. Vorrei raccontarvi com’è stato il mio incontro con la sociologia e
INTRAPRENDERE SOCIOLOGICO – Quel sociale che fa bene e, magari, anche impresa in armonia col territorio: il Piemonte in prima linea per la promozione dell’agricoltura sociale

a cura della Redazione Un’azienda agricola può essere utilizzata non solo per produrre dei beni alimentari. In una prospettiva olistica, l’attività produttiva può coniugarsi anche con servizi volti a migliorare la qualità della vita delle persone che animano l’azienda; in
QSC 31 – LA PROSPETTIVA TEORICO-METODOLOGICA DELLA SOCIOLOGIA CLINICA

(a cura della Redazione) Nel presente contributo si cerca di esplorare criticamente la proposta teorico-metodologica della cosiddetta ‘sociologia clinica’ così come si è sviluppata, a partire dalla fine degli anni ’70 del secolo scorso, in Francia. Di detto ambito disciplinare,
LA SOCIOLOGIA PROFESSIONALE E IL SUO MALESSERE

La riflessione di Annamaria Perino su Quaderni di Sociologia a cura della Redazione L’ultimo numero della rivista Quaderni di Sociologia, il numero 85 pubblicato dalla Rosenberg & Sellier, è davvero speciale. Innanzitutto, perché vengono celebrati i settanta anni della rivista
IL SOCIAL WORKING DEL SOCIOLOGO – Manifesto per lo sviluppo della professione del sociologo

di Everardo Minardi UNA RIFLESSIONE E ALCUNE PROPOSTE PER LO SVILUPPO DI UNA PROFESSIONE DEL SOCIALE. Le azioni possibili e praticabili per favorire lo sviluppo della professione del sociologo attraverso l’arricchimento del sapere teorico e tecnico e l’individuazione degli ambiti
SOCIOLOGIA CLINICA. Riflessioni e ricerche oggi

Presentazione del volume a cura di Ana Maria Araùjo Felice e Fernando de Yzaguirre Garcìa a cura della Redazione ll XI Seminario Virtual Internacional de Intervención Psicosocial de la Facoltà di Scienze Umane della prestigiosa Universidad del Atlantico di Baranquilla
COME ADATTARSI ALLA NUOVA REALTA’ POST-PANDEMICA? – Un incontro web di conversazione a cura della rete CHESPI

A cura della Redazione La rete di operatori CHESPI – Centro Hispanoparlante de Estudios Sociales y Psicosociales en Israel – coordinata dal sociologo Prof. Ronaldo Marco Deligdisch, sociologo clinico e membro del RISC – Reseau International de Sociologie Clinique –
LE SFIDE DELLA SOCIOLOGIA DELLA SALUTE

Medicina delle evidenze, comunità territoriale e qualità dei servizi nella Società del rischio – Convegno SISS 29-30 ottobre 2021 In questa fase storica segnata dal rischio, dall’incertezza e dalle paure epocali che li accompagnano, ma anche animata da un rinnovato
DECRETO SOSTEGNI BIS: finalmente una buona notizia per i sociologi!

Fonte: www.quotidianosanita.it, 8 luglio 2021 Finalmente è stato istituito il ruolo sociosanitario nello stato giuridico del personale del Sistema sanitario nazionale: approvato l’emendamento in Commissione Bilancio alla Camera. Come ha dichiarato l’On. Carnevali, prima firmataria dell’emendamento, “si dà giustizia nominale
QUALE SOCIOLOGIA, QUALE PROFESSIONE?

Intervista al Prof. Everardo MINARDI di Gianluca PISCITELLI A due anni dalla costituzione di una rete che coinvolge i sociologi professionisti, accademici ed extra-accademici, gli altri professionisti del sociale – assistenti sociali, psicologi, psicoterapeuti, ecc. – o dei più diversi